S. Bernardino da Siena – 20 maggio

20 Maggio
S. Bernardino da Siena – Sacerdote
Martirologio Romano
NATO: Massa Marittima, Grosseto, 8 settembre 1380
MORTO: L’Aquila 1444
San Bernardino da Siena, sacerdote dell’Ordine dei Minori, che per i paesi e le città d’Italia evangelizzò le folle con la parola e con l’esempio; diffuse la devozione al Santissimo nome di Gesù, esercitando instancabilmente il ministero della predicazione con grande frutto per le anime fino alla morte avvenuta all’Aquila in Abruzzo.
Il Ministero
Questo illustre e degno discepolo di S. Francesco d’Assisi, nacque dalla nobile famiglia degli Albizzeschi nei pressi di Siena. Non aveva ancora tre anni quando rimase orfano di madre, e a sei, anche di padre. Bernardino, modesto e cortese con tutti, cresceva, sotto la tutela delle pie zie e venne allevato ed educato alla scuola di Maria SS.ma tanto che ogni giorno si recava a pregare e venerare un’immagine della Vergine.
Dopo gli studi in filosofia, si dedicò al diritto ecclesiastico e civile, ma più di tutto, della Sacra Scrittura. Ventenne, fu tra i generosi fedeli che si dedicarono con eroica carità a curare gli appestati rimanendo, per disposizione divina, illeso da tale morbo.
Nel 1402 si unì ai figli del Poverello d’Assisi, tra i quali un anno dopo emetteva la sua professione religiosa e nel 1404 celebrava la sua prima Messa. Fu predicatore insigne di Fiesole. Tre argomenti trattava con predilezione: la carità, la devozione alla SS. Vergine, ed il SS. Nome di Gesù, di cui fu uno dei primi strenui propagatori e di cui parlava sempre con trasporto. L’eloquenza sua piegava il popolo e lo trascinava ove voleva. D’altra parte, il Signore ne rafforzava la parola con miracoli.