Beato Gherardo da Villamagna – 18 Maggio

18 Maggio
Beato Gherardo da Villamagna
Martirologio Romano
NATO: Villamagna, 1174 circa
MORTO: 1245 circa.
A Villamagna vicino a Firenze, commemorazione del beato Gherardo che, seguendo con passione l’esempio di san Francesco, distribuì i propri beni ai poveri e, ritiratosi in un eremo, per amore di Cristo si adoperò nell’accoglienza dei pellegrini e nell’assistenza degli infermi.
Il Ministero
Nacque da una famiglia di contadini; presto orfano, venne affidato ai Foschi, Signori di Villamagna. Con loro si recò per due volte in Terrasanta in occasione di due diverse crociate.
Vari sono i miracoli attribuiti a questo frate francescano che la leggenda vuole aver preso i voti direttamente da San Francesco:
- liberava i marinai dai demoni dell’inferno (.. durante il viaggio verso la Terra Santa);
- guariva gli infermi (contadina a Pontassieve);
- resuscitava i morti (giovane senza più intelletto);
- salvava una persona che si era buttata dalla torre;
- raccoglie le ciliegie in inverno;
Tra tutti i miracoli a Lui attribuiti, fu proprio quest’ultimo ad accendere la già ardente devozione verso questo Sant’ Uomo. La tradizione popolare ci dice che in ricordo di questo prodigio fino al Settecento, ogni tre anni, si teneva a Villamagna la processione con le reliquie del Beato Gherardo, durante la quale si distribuivano le ciliegie benedette.